Discussione:
Passaggio da carrozzina a lettino
(troppo vecchio per rispondere)
Kalipso
2007-08-06 14:11:01 UTC
Permalink
Finora Eva ha dormito nella carrozzina, in camera con noi, ma
oramai ci sta proprio stretta, dunque dovrei passarla nel
lettino in camera sua.
Ho provato a farcela dormire di giorno, per iniziare ad
abituarla, ma non ne vuole proprio sapere: se nella carrozzina
dorme 2 ore, nel lettino dopo al massimo mezz'ora è già sveglia.
Ho pensato che potesse sentirsi spaesata in uno spazio tanto
grande, così ho provato a metterle intorno il cuscino da
allattamento, che la avvolge per bene, ma non è cambiato nulla.
Voi come avete gestito il passaggio?
Kalipso + Eva 08/05
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
may
2007-08-06 14:27:10 UTC
Permalink
Post by Kalipso
Finora Eva ha dormito nella carrozzina, in camera con noi, ma
oramai ci sta proprio stretta, dunque dovrei passarla nel
lettino in camera sua.
Ho provato a farcela dormire di giorno, per iniziare ad
abituarla, ma non ne vuole proprio sapere: se nella carrozzina
dorme 2 ore, nel lettino dopo al massimo mezz'ora è già sveglia.
Ho pensato che potesse sentirsi spaesata in uno spazio tanto
grande, così ho provato a metterle intorno il cuscino da
allattamento, che la avvolge per bene, ma non è cambiato nulla.
Voi come avete gestito il passaggio?
può essere che sia la stanza diversa il problema anzichè il lettino?

io ho il lettino da metà luglio, tornati dalle ferie. effettivamente Milena
si svegliava spesso anche perchè la culla era proprio stretta. però abbiamo
tenuto il lettino in camera nostra ed è andato tutto bene. porta pazienza,
un po di tempo forse ci vuole per assorbire il nuovo cambiamento.
Ordnas
2007-08-06 14:47:54 UTC
Permalink
Post by Kalipso
allattamento, che la avvolge per bene, ma non è cambiato nulla.
Voi come avete gestito il passaggio?
Come ti dice May, magari è la stanza che la "disturba". In effetti noi
con Alex non abbiamo avuto il problema, ma perché da subito, anche
quando dormiva nella carrozzina, era nella sua cameretta. Quindi non ha
avuto il problema del passaggio.

Il problema che abbiamo avuto è che per farlo addormentare nella
carrozzina lo dondolavamo, cosa che nel lettino non ci era possibile
fare. E si lamentava per questo.

Sandro
--
http://alex2004.splinder.com
kikka
2007-08-06 14:53:31 UTC
Permalink
Post by Kalipso
Finora Eva ha dormito nella carrozzina, in camera con noi, ma
oramai ci sta proprio stretta, dunque dovrei passarla nel
lettino in camera sua.
Ho provato a farcela dormire di giorno, per iniziare ad
abituarla, ma non ne vuole proprio sapere: se nella carrozzina
dorme 2 ore, nel lettino dopo al massimo mezz'ora è già sveglia.
Ho pensato che potesse sentirsi spaesata in uno spazio tanto
grande, così ho provato a metterle intorno il cuscino da
allattamento, che la avvolge per bene, ma non è cambiato nulla.
Voi come avete gestito il passaggio?
Kalipso + Eva 08/05
Io ho avuto un gran ****!!
Pietro la carrozzina non l'ha mai sopportata, di fatti è già in soffitta
da un bel pò.
Succedeva questo: dormiva in carrozzina in camera con noi, ma io dormivo
malissimo perchè lui si svegliava spesso e prima di strillare si faceva
la sua bella mezz'oretta di stiraggi con sbuffi e versacci annessi alchè
io non riuscivo proprio a chiudere occhio.
Dopo (quando piangeva) lo prendevo e lo allattavo a letto, lui si
appisolava ma io, mamma degenere ;-) non riuscivo a chiudere occhio
uguale con quel fagottino dal sonno leggerissimo vicino e allora spesso
andavo a dormire sul divano.
E qui il colpo di genio di mio marito: "Da domani va a dormire nel suo
lettino, sul letto vicino a me ci voglio mia moglie!!"
Io ero un pò preoccupata, ma gli ho dato ragione e da quando lo metto a
dormire in camera sua (che ha la porta proprio di fronte alla nostra,
quando sto sdraiata vedo il lettino) dorme 5-6-7 ore filate ed io sono
rinata (anche io gli avevo messo intorno il cuscino da allattamento,
perchè non avevo il paracolpi)
Io faccio così: bagnetto, lo vesto per la notte in semioscurità, lo
allatto seduta vicino al letto e quando ha ben poppato e si abbiocca lo
metto giù.
Qui il passaggio è delicato, perchè si sveglia, a volte piange, allora
lo riprendo e lo faccio ciucciare un altro pò, oppure gli dò il ciuccio
(che odia e sputa in continuazione)...insomma ci vuole un bel pò, ma
alla fine si addormenta dalle 22-23 fino alle 4,30-5,30, poi riciuccia
un quarto d'ora e riparte fino alle 8-9.
Ah...questo funziona solo di notte: di giorno non ci ha mai dormito
nemmeno 5 minuti!!
Ciao
kikka+Pietro (18/05)
emanud
2007-08-06 18:00:16 UTC
Permalink
Post by Kalipso
Finora Eva ha dormito nella carrozzina, in camera con noi, ma
oramai ci sta proprio stretta, dunque dovrei passarla nel
lettino in camera sua.
Ho provato a farcela dormire di giorno, per iniziare ad
abituarla, ma non ne vuole proprio sapere: se nella carrozzina
dorme 2 ore, nel lettino dopo al massimo mezz'ora è già sveglia.
Ho pensato che potesse sentirsi spaesata in uno spazio tanto
grande, così ho provato a metterle intorno il cuscino da
allattamento, che la avvolge per bene, ma non è cambiato nulla.
Voi come avete gestito il passaggio?
Kalipso + Eva 08/05
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreaderhttp://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Forse è perchè hai fatto due cambiamenti in uno...
Lorenzo ha affrontato molto bene il passaggio dalla culla al lettino,
che però si trova nella nostra stanza...
Ciao
Emanuela + Lorenzo 02/02
Kalipso
2007-08-07 12:15:07 UTC
Permalink
Forse =E8 perch=E8 hai fatto due cambiamenti in
uno...
Lorenzo ha affrontato molto bene il passaggio dalla
culla al lettino,
che per=F2 si trova nella nostra stanza...
Forse avete ragione, ma il lettino in camera nostra proprio non
ci sta. Proverò per qualche sera a metterla in carrozzina ma in
camera sua, vedremo...
Kalipso
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Serena
2007-08-07 07:39:48 UTC
Permalink
Io il mio James l'ho messo nel lettino a circa 3 mesi e mezzo... Lui
ci stava proprio bene, appunto perchè lo spazio era tanto ed era largo
largo. Purtroppo però non tutti i bimbi la prendono allo stesso modo,
mi diceva la pediatra ed una mia amica che con la sua piccolina ha
dovuto riempire persino la carrozzina di cuscini perchè aveva preso
male il distacco dal pancione, sembra, e era insicura!
Cmq se dovete farlo.... siate serene e tranquille, a mie spese ho
capito che bisogna fare tutto con estrema decisione e determinazione.
Un bacione a tutti i piccini/e e pancioni!

Serena e James.

www.Jamesscott.splinder.com
kikka
2007-08-07 09:59:36 UTC
Permalink
Post by Serena
una mia amica che con la sua piccolina ha
dovuto riempire persino la carrozzina di cuscini perchè aveva preso
male il distacco dal pancione, sembra, e era insicura!
mmm...non dubito che possa essere vero...però a me questi tentativi di
psicologia neonatale fanno un pò sorridere.
E poi siamo sicuri che ad aver preso male il distacco dal pancione e ad
essere insicura fosse la bambina e non la mamma?
Senza dubbio un neonato può essere spaventato dalle novità che si trova
davanti, dopo 9 mesi di idillio...però fà parte della vita :-)
Post by Serena
Cmq se dovete farlo.... siate serene e tranquille, a mie spese ho
capito che bisogna fare tutto con estrema decisione e determinazione.
Esatto: se siamo sicuri di quello che facciamo noi genitori i nostri
figli non possono fare a meno di ricevere un messaggio di sicurezza.
Purtroppo a volte sembra di forzarli a fare cose che non vorrebbero,
però è vero che, volenti o nolenti, vanno guidati verso l'età adulta e
ciò non è sempre gradevole (altrimenti ancora a 20 anni ciucceremmo
dalle tette di mamma, per dormire dovremmo essere cullati e così via)
Ciao
kikka+Pietro (18/05)
Serendipity
2007-08-07 12:14:01 UTC
Permalink
Post by Kalipso
Voi come avete gestito il passaggio?
boh, sarò strana io, ma per me la cosa più normale del mondo era mettere i
miei figli nella loro camera e nel loro letto appena tornati dall'ospedale.
Così ho fatto e non ci son stati passaggi, se non dal lettino con le sponde
al letto grande verso i due anni che è stato accolto con grande gioia.
Kalipso
2007-08-07 12:34:11 UTC
Permalink
Post by Serendipity
boh, sarò strana io, ma per me la cosa più normale
del mondo era mettere i
miei figli nella loro camera e nel loro letto appena
tornati dall'ospedale.
Scusa ma un neonato in un lettino grande? E' enorme, non si
sentivano spaesati?
Kalipso
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
Serendipity
2007-08-07 12:52:36 UTC
Permalink
Post by Kalipso
Scusa ma un neonato in un lettino grande? E' enorme, non si
sentivano spaesati?
non mi sono mai posta il problema e credo neanche loro :)
All'epoca del primo figlio per la SIDS bisognava farli dormire
obbligatoriamente a pancia in giù (come cambiano le cose...), così lo
mettevo come doveva stare, rincalzavo bene lenzuolino e coperte e
buonanotte.
Col secondo figlio bisognava farli dormire su un fianco così arrotolavo un
asciugamano piccolo e glielo mettevo dietro la schiena, sempre con lenzuola
e copertine rincalzate bene (nato a novembre anche lui).
Poi una zia di mio marito mi ha raccontato i suoi sette figli hanno sempre
dormito nei cassetti della madia e mi sono passate tutte le paranoie :-)
kikka
2007-08-07 13:56:59 UTC
Permalink
Post by Serendipity
Poi una zia di mio marito mi ha raccontato i suoi sette figli hanno sempre
dormito nei cassetti della madia e mi sono passate tutte le paranoie :-)
La nonna di mio marito raccontava che lei allattava e poi andare a
lavorare sui campi lasciando i figli a casa DA SOLI.
Un giorno era tornata e non trovava più la bambina (la zia di mio marito
che, tra parentesi oggi è una signora sui sessanta tutta scicchettona)
la quale era caduta dal letto e stava dormendoci sotto...
Non so se sia tutto vero, ma qualcosa di vero c'è, queste cose erano
abbastanza normali credo: non dico che era meglio così, ma che oggi ci
facciamo troppe p***e mentali è indubbio.
Ieri al negozio di cose per bimbi mi guardavano tutti male perchè dicevo
che non so che farmene delle radioline per sentire se il bambino piange
(me le hanno regalate)...a parte che se piange Pietro si sente a tre
isolati!!!
"Lui dorme in un'altra stanza e tu stai tranquilla!?!?" Sì...è stanotte
che non stavo tranquilla dato che, a sorpresa, si è svegliato ogni 2
ore: speriamo non torni indietro...
kikka+Pietro (18/05)
Serendipity
2007-08-07 14:03:20 UTC
Permalink
Post by kikka
Non so se sia tutto vero, ma qualcosa di vero c'è, queste cose erano
abbastanza normali credo: non dico che era meglio così, ma che oggi ci
facciamo troppe p***e mentali è indubbio.
assolutamente sì.
Post by kikka
Ieri al negozio di cose per bimbi mi guardavano tutti male perchè dicevo
che non so che farmene delle radioline per sentire se il bambino piange
(me le hanno regalate)...a parte che se piange Pietro si sente a tre
isolati!!!
a me servono perchè Eleonora dorme nella sua stanza con la porta chiusa (se
la lascio aperta con tutto il casino che fanno i fratelli si sveglia ogni 5
secondi) anch'io dormo nella mia con la porta chiusa ed ho il sonno
pesantuccio..... senza il microfono non sentirei nulla.
Post by kikka
"Lui dorme in un'altra stanza e tu stai tranquilla!?!?" Sì...è stanotte
speriamo non torni indietro...
anch'io non sono particolarmente ansiosa, non mi sono mai svegliata per
vedere se respiravono o cose simili, però magari vado nel panico se mio
figlio grande torna con tre minuti di ritardo.. Insomma non si può aver
tutto dalla vita :)
Loading...