Discussione:
curva di crescita che continua a scendere
(troppo vecchio per rispondere)
sognatrice
2007-04-02 08:17:27 UTC
Permalink
volevo sapere se qualcuna di voi si è mai trovata nella stessa situazione.
Luca, all'inizio, cresceva benissimo, tanto che il primo mese ha preso 1,6
kg, poi 1 kg e poi 8 etti... da manuale. Era sempre sopra al 50imo
percentile nostante soffrisse di RGE. Poi, intorno al 4° mese, ha iniziato a
prendere poco peso, il che è anche abbastanza normale dopo i primi tre mesi.
La cosa strana, secondo i pediatri, era che la curva di crescita scendeva...
così pensavano che io avessi poco latte e poco prima del 5° mese mi hanno
fatto iniziare lo svezzamento e a 5 mesi e mezzo faceva pranzo e cena con la
pappa.
Per un primo periodo ha ricominciato a prendere un po' di peso, poi ancora
lo stop. Nel frattempo la curva di crescita continuava a scendere ed era
arrivato al 25° percentile... passano i mesi e va sempre peggio. Sarebbe
stato diverso, mi è stato detto, se fosse stato sempre ad un percentile
basso e la crescita fosse stata poca ma regolare. Così però non è ed ora è
sotto al 10° percentile... insomma, va sempre peggio :(
Eppure, lui è vispissimo, è un piccolo terremoto, non da certo l'idea di un
bambino con problemi...
Ora probabilmente faremo il Rast Test (la pediatra dice che anche se non è
attendibilissimo sui bimbi così piccoli vale la pena farlo) per vedere se ha
qualche intolleranza alimentare, anche perchè ha sofferto tantissimo di
coliche, fino al 5° mese ed anche ora che ne ha quasi 9 ha spesso mal di
pancia (ha tantissimi risvegli notturni e sembra spesso spingere oppure fa
aria). La cosa strana è che lui (a parte queste ultime 2-3 settimane che sta
mangiando poco) ha sempre mangiato... tutte e 2 le pappe e il latte a
richiesta, quindi non è che mangia poco però non cresce. Ho anche provato a
dargli il latte artificiale oltre al seno, ma non cambia nulla, se non che
lo digerisce peggio e salta poi il pranzo o la cena.
Scusate la lunghezza del post, ma sono divisa tra il preoccuparmi (guardando
l'evidenza delle tabelle) oppure no (guardando la vivacità di mio figlio).
Voi cosa ne pensate?
Sognatrice e Luca (13/07/06 e quasi 7,5 kg)
Superelle
2007-04-02 09:31:14 UTC
Permalink
Post by sognatrice
Scusate la lunghezza del post, ma sono divisa tra il preoccuparmi (guardando
l'evidenza delle tabelle) oppure no (guardando la vivacità di mio figlio).
Voi cosa ne pensate?
Io guarderei la vivacità di tuo figlio, e fanculo le curve. Decimo
percentile vuol dire che ogni cento bambini sani ci sono dieci bambini
sani che pesano meno del tuo... il che tutto sommato mi sembra
perfettamente ragionevole...
--
----------------------------------
Appena mi viene in mente una bella citazione ce la
metto

Sposta la chiocciolina un carattere a sinistra per
scrivermi in email.
sognatrice
2007-04-03 07:23:18 UTC
Permalink
"Superelle" ha scritto nel messaggio
Post by Superelle
Io guarderei la vivacità di tuo figlio, e fanculo le curve. Decimo
percentile vuol dire che ogni cento bambini sani ci sono dieci bambini
sani che pesano meno del tuo... il che tutto sommato mi sembra
perfettamente ragionevole...
Infatti, se la curva di crescita si fosse abbassata e basta, la penserei
come te, delle curve non mi interesserebbe... però continua a scendere,
sempre di più. Ora è ben sotto il decimo percentile, per questo mi preoccupo
un po' e mi pongo dubbi. Anche visivamente, se si guardano le foto nei mesi,
è cambiato molto... prima era ciccio, poi sempre meno ed ora e proprio magro
magro. E' 72 cm per 7,450 kg...
Daniela Maiello
2007-04-02 09:55:36 UTC
Permalink
Post by sognatrice
Scusate la lunghezza del post, ma sono divisa tra il preoccuparmi (guardando
l'evidenza delle tabelle) oppure no (guardando la vivacità di mio figlio).
Voi cosa ne pensate?
Ciao.
Penso che il decrescere della curva sia piu' evidente solo perche' tuo
figlio i primi mesi ha preso veramente tanti etti.
A parte questo non so che valenza abbiano le curve. Agnese alla nascita
pesava 3.880, alla visita del primo mese tutto ok, poi non cresceva piu'
come avrebbe dovuto e questo fino al compimento del quarto mese. Per lei
lo svezzamento e' stato una vera benedizione, perche' lei era al terzo
percentile ed adesso ha superato il 50% e di certo il fatto che la sua
curva di crescita abbia avuto una netta impennata non credo sia un fatto
negativo. Insomma ogni bimbo ha le sue curve. Io mi fiderei ancora per
un po' del suo aspetto vispo, starei attenta, pero', a qualsiasi segnale.
La perdita di appetito per es. mi aspetterei che fosse limitata nel
tempo. Ho letto che molti bimbi hanno un periodo di non fame,
soprattutto quando imparano cose nuove ed hanno la testa sempre al
gioco... tuo figlio ha appena imparato a gattonare, un grosso
cambiamento! Vedi un po' come va, prova a variare un po' il menu. Se
proprio dovesse andare ancora giu' nonostante sia trascorso ancora un
po' di tempo e se lui avesse ancora inappetenza, seguirei il consiglio
dei medici.
Non allarmarti, pero' sii attenta osservatrice. Il peso e' un dato
numerico, non ci si deve attaccare morbosamente a quello, ma nemmeno
trascurarlo secondo me.
sognatrice
2007-04-03 07:26:13 UTC
Permalink
"Daniela Maiello" > ha scritto nel messaggio
La perdita di appetito per es. mi aspetterei che fosse limitata nel tempo.
Sì, lo penso anche io.... probabilmente (almeno spero) era il dentino,
finalmente è spuntato domenica e ieri ha mangiato di gusto... spero che
fosse quello a fargli perdere l'appetito perchè prima non cresceva, ma
mangiava.
Non allarmarti, pero' sii attenta osservatrice. Il peso e' un dato
numerico, non ci si deve attaccare morbosamente a quello, ma nemmeno
trascurarlo secondo me.
E' l'atteggiamento che sto cercando di avere, grazie dei consigli!
Serendipity
2007-04-02 10:03:04 UTC
Permalink
Post by sognatrice
Voi cosa ne pensate?
io farei quello che il pediatra mi dice di fare.
Il altezza cresce?
La circonferenza cranica?
Il fatto che sia vispo ed energico mi sembra un buon segno.
Per capire meglio mi fai uno schema (se ti va ovviamente) di quello che
mangia Luca nelle 24 ore?
Da quanto tempo è fermo ai 7,5 kg?

un abbraccio
S.
sognatrice
2007-04-03 07:41:13 UTC
Permalink
"Serendipity" ha scritto nel messaggio
Post by Serendipity
io farei quello che il pediatra mi dice di fare.
sì certo, il rast test infatti lo facciamo. Però, con il problema del
reflusso, mi sono accorta che è giusto fidarsi dei pediatri, ma non
affidargli completamente il giudizio sullo stato di salute dei nostri figli.
Se fossi convinta al 100%, per esempio, che c'è qualcosa che non va e non
cresce per qualche altro motivo, oltre che il parere della sua pediatra,
cercherei di avere altri pareri fino a quando non si viene a capo del
motivo, così come ho fatto con il reflusso. D'altra parte i pediatri sono
esseri umani e possono sbagliare o non avere l'intuizione giusta.
Post by Serendipity
Il altezza cresce?
La circonferenza cranica?
ha avuto un momento di fermo anche in altezza e circonferenza cranica,
infatti la pediatra aveva pensato di fare accertamenti in ospedale. Ora per
fortuna da quel punto di vista è tornato tutto nella norma, io lo misuro
ogni tanto per vedere se cresce o meno giusto per tenere la cosa sotto
controllo.
Post by Serendipity
Il fatto che sia vispo ed energico mi sembra un buon segno.
Infatti chiunque vede mio figlio, che è un piccolo terremoto, dice che
sembra sanissimo e quasi mi prendono in giro quando dico che non cresce. Mi
dicono "crescerà". Io sono divisa tra le due cose.
Post by Serendipity
Per capire meglio mi fai uno schema (se ti va ovviamente) di quello che
mangia Luca nelle 24 ore?
Lui è molto discontinuo con il cibo...
Comunque generalmente fa così:
-verso le 7 colazione con il mio latte (quindi non so quanto mangia)

-integro con un'aggiunta a richiesta : gli preparavo una specie di pappa
lattea (il latte artificiale da solo non lo vuole) con latte e farina di
riso/mais (ne prende circa 70-max 100 ml + farina)

-pappa con 180 ml/210 di brodo e passato + parecchia farina per farlo
diventare molto denso (per il reflusso) + omo o formaggio e olio

-merenda con il mio latte + l'aggiunta (ne prende circa 70-max 100 ml +
farina)

-pappa con 180 ml/210 di brodo e passato + parecchia farina per farlo
diventare molto denso (per il reflusso) + omo o formaggio e olio

Ora, visto che spesso se prende la merenda con il pappone, mi salta o
diminuisce la pappa che prende a pranzo e cena, sto provando a sostituire
con lo yougurt e pare vada meglio, mi sembra che lo digerisca più in fretta
e poi mangia di più a pranzo e cena.

Che dici? non mi sembra pochissimo... non, almeno, da non crescere quasi per
nulla...
Post by Serendipity
Da quanto tempo è fermo ai 7,5 kg?
Da circa un mese... lui comunque cresce circa 2 etti al mese solitamente, ha
fermi di qualche settimana e poi in una settimana mette circa 2 etti.
Post by Serendipity
un abbraccio
S.
Grazie anche a te :)
Serendipity
2007-04-04 05:17:23 UTC
Permalink
Post by sognatrice
Se fossi convinta al 100%, per esempio, che c'è qualcosa che non va e non
cresce per qualche altro motivo, oltre che il parere della sua pediatra,
cercherei di avere altri pareri fino a quando non si viene a capo del
motivo, così come ho fatto con il reflusso. D'altra parte i pediatri sono
esseri umani e possono sbagliare o non avere l'intuizione giusta.
io un controllo da un altro pediatra lo farei, se non altro per
tranquillizarmi.
Post by sognatrice
Post by Serendipity
Il altezza cresce?
La circonferenza cranica?
ha avuto un momento di fermo anche in altezza e circonferenza cranica,
infatti la pediatra aveva pensato di fare accertamenti in ospedale. Ora
per fortuna da quel punto di vista è tornato tutto nella norma, io lo
misuro ogni tanto per vedere se cresce o meno giusto per tenere la cosa
sotto controllo.
ottimo!
Post by sognatrice
Post by Serendipity
Per capire meglio mi fai uno schema (se ti va ovviamente) di quello che
mangia Luca nelle 24 ore?
Lui è molto discontinuo con il cibo...
-verso le 7 colazione con il mio latte (quindi non so quanto mangia)
-integro con un'aggiunta a richiesta : gli preparavo una specie di pappa
lattea (il latte artificiale da solo non lo vuole) con latte e farina di
riso/mais (ne prende circa 70-max 100 ml + farina)
perchè non gli dai dei biscotti?
Ormai ha quasi 9 mesi, e puoi provare benissimo a dargli una zuppetta di
latte e 3 o 4 biscotti, sono un po' più calorici, e magari ha voglia di
cambiare sapori.
Post by sognatrice
-pappa con 180 ml/210 di brodo e passato + parecchia farina per farlo
diventare molto denso (per il reflusso) + omo o formaggio e olio
La minestrina non gliela dai?
Ormai le farine le eviterei, fai cuocere nel brodo 4/5 cucchiai di
minestrina, aggiungi 60 gr di carme frullata o sminuzzata più un cucchiano
di olio evo e di parmigiano e prova se gli piace.
Per il problema reflusso falla piuttosto densa.
Post by sognatrice
-merenda con il mio latte + l'aggiunta (ne prende circa 70-max 100 ml +
farina)
e basta?
frutta, yogurt, bscotti?
Io proverei a dargli qualcos'altro oltre al latte.
Post by sognatrice
-pappa con 180 ml/210 di brodo e passato + parecchia farina per farlo
diventare molto denso (per il reflusso) + omo o formaggio e olio
anche la sera darei la minestrina, con carne o pesce o formaggio fresco.
Ad Eleonora piace molto la sogliola e la minestrina cotta nel brodo di
pesce, io la cucino così:
metto la sogliola a bollire in 200 ml d'acqua con gli odori, quando è cotta,
tolgo la sogliola, filtro il brodino e nel brodo faccio cuocere la
minestrina, alla quale aggiungo la sogliola schiacciata con una forchetta.
Un pochino d'olio et voilà!

Ti incollo qualche ricetta per variare un po' il menù, poi vedi tu quale può
essere di gradimento a Luca:
CREMA DI CAROTA



Scaldare 2 mestoli di brodo di carne o di verdure e mescolatevi 2 carote
lessate e frullate e bollite. Aggiungete 3 cucchiai di crema di riso
precotta. Mescolare e condire con olio e parmigiano.

CREMA DI PROSCIUTTO

per 1/2 bambini

Cuocere a vapore 1 patata e frullarla con 2 fette di prosciutto cotto e 1/2
tazza di brodo vegetale. Mettere sul fuoco per il tempo necessario, salare e
aggiungere 1 cucchiaio di parmigiano.

GOLOSA MINESTRA CON PATATE



Preparate il brodo di verdura con 1 zucchina, 1 carota, 1 patata media e
mezzo gambo di sedano. Cuocete. Filtrate il brodo ottenuto , versatelo in un
pentolino, aggiungete la patata grattuggiata. Cuocete ancora un pochino a
fuoco basso e mescolando. Condite con olio e parmigiano.



MINESTRINA CON SPINACI

per 1 bambino

Fare bollire 1 tazza di brodo vegetale, cuocervi la pastina 1 cucchiaio e a
cottura quasi ultimata mettere 5 foglie di spinaci. salare e condire con
parmigiano e olio.

PASSATO DI SPINACI CON PROSCIUTTO



Scaldare 2 mestoli di brodo vegetale, aggiungere 3 cucchiai di spinaci
lessati e frullati e 1 fetta di prosciutto cotto frullato. Bollite e a fuoco
spento aggiungere lacrema di riso precotta, olio e parmigiano.
Post by sognatrice
Ora, visto che spesso se prende la merenda con il pappone, mi salta o
diminuisce la pappa che prende a pranzo e cena, sto provando a sostituire
con lo yougurt e pare vada meglio, mi sembra che lo digerisca più in
fretta e poi mangia di più a pranzo e cena.
perfetto, con i bimbi bisogna sempre sperimentare e andare a tentativi.

fammi sapere!
bacio
S.
Serendipity
2007-04-04 05:20:13 UTC
Permalink
"Serendipity" <***@blablabla.it> ha scritto nel messaggio news:DxGQh.46040$***@twister2.libero.it...
.
Post by Serendipity
CREMA DI PROSCIUTTO
per 1/2 bambini
Cuocere a vapore 1 patata e frullarla con 2 fette di prosciutto cotto e
1/2 tazza di brodo vegetale. Mettere sul fuoco per il tempo necessario,
salare
ti ho incollato una ricetta sbagliata. c'è scritto di salare, ma evita di
farlo almeno fino all'anno, tutto il resto è ok

Valentina
2007-04-02 12:23:14 UTC
Permalink
Post by sognatrice
La cosa strana, secondo i pediatri, era che la curva di crescita scendeva...
Davide è sempre cresciuto bene: 50esimo per peso e 70-90esimo per altezza.
Poi all'ultimo controllo (19 mesi) era sceso al 25esimo per peso e al
50esimo per altezza. La pediatra ci vuole rivedere presto per vedere se era
un caso, dovuto a qualche malattia, o se davvero sta scendendo.
Il sospetto nel nostro caso è sempre il solito: celiachia. Perché fa anche
tanta cacca e perché sia io che il padre abbiamo la tiroidite di Hashimoto.
Nel tuo caso chiaramente non saprei,ma la pediatra mi ha detto che i cali di
percentile vanno sempre indagati.
Luca prende le medicine per il reflusso?
Alcuni bimbi con il reflusso sviluppano inapettenza. Hanno paura del cibo
perché poi stanno male. Il tuo che rapporto ha con il cibo?
--
Valentina e Davide (1-8-2005)
sognatrice
2007-04-03 07:54:51 UTC
Permalink
"Valentina" ha scritto nel messaggio
Post by Valentina
Il sospetto nel nostro caso è sempre il solito: celiachia.
ma la celiachia si manifesta così "tardi?" non si vede subito con lo
svezzamento? Chiedo da perfetta ignorante dell'argomento...
Post by Valentina
Nel tuo caso chiaramente non saprei,ma la pediatra mi ha detto che i cali di
percentile vanno sempre indagati.
Anche a me hanno detto così all'inizio (sia la sua ped, sia il
gastroenterologo che lo segue per il reflusso) ma quando lo vedono mi dicono
anche che a volte ci sono dei bimbi che non seguono nessuna curva, di
guardare che non scenda di peso e che almeno poco prenda... però non mi
sembrano convinti nessuno dei due e la sua pediatra ha detto che comunque è
meglio fare il rast test anche se non è attendibilissimo...
Sono 2 giorni, comunque, che ho provato a togliere il glutine e sono 2 notti
che dorme meglio (si sveglia solo una volta contro le 4-5 di prima). Certo
che non posso stabilire se è per quello che ha iniziato a dormire perchè in
questi giorni ci sono state altre novità: si stanca moltissimo a gattonare
ed è spuntato il primo dentino. Che tu sappia il glutine gli passa anche
attraverso il mio latte se lo assumo io?
Post by Valentina
Luca prende le medicine per il reflusso?
sì prendeva la ranitidina (fino ad ottobre) e da novembre l'omoprazolo...
Post by Valentina
Alcuni bimbi con il reflusso sviluppano inapettenza. >Hanno paura del cibo
perché poi stanno male. Il tuo che rapporto ha con il >cibo?
Ci ho pensato ma a me sembra stare meglio... anche il singhiozzo, che prima
gli veniva 5-6 volte al giorno e durava anche un ora, è molto diminuito e in
alcuni giorni totalmente assente. Il suo rapporto con il cibo non è dei
migliori (difficile, per esempio, che pianga per fame) però non è nemmeno
cattivo (quando non mangiava per non star male, diversi mesi fa, ed aveva
l'esofagite, si capiva chiaramente). Io non lo sforzo mai, mai... se vuole
mangiare mangia, altrimenti penso sia meglio lasciarlo stare proprio per non
fargli avere un cattivo rapporto con il cibo e poi perchè penso che se non
vuole mangiare molto c'è un motivo, solo che non può dirmelo... e io lascio
fare a lui. Comunque quella dell'inappetenza è una cosa nuova, e spero sia
passata e che fosse dovuta al dentino.

Grazie :)
Sognatrice e Luca (13/07/06)
Valentina
2007-04-03 11:44:24 UTC
Permalink
Post by sognatrice
ma la celiachia si manifesta così "tardi?" non si vede subito con lo
svezzamento? Chiedo da perfetta ignorante dell'argomento...
Fino a qualche giorno fa ne sapevo pochissimo anch'io. Poi ho saputo che una
mia cara amica di scuola ha scoperto di essere celiaca a 34 anni...
Pare che per ogni celiaco diagnosticato ce ne siano 10 che non sanno di
esserlo. Per molti i sintomi sono molto blandi.
Post by sognatrice
Sono 2 giorni, comunque, che ho provato a togliere il glutine e sono 2 notti
che dorme meglio (si sveglia solo una volta contro le 4-5 di prima).
Urca, non volevo influenzarti! Ci sono tanti motivi per perdere peso, e la
celiachia non è proprio il primo.
Anch'io comunque ho provato a togliere il glutine, ma mi hanno detto che per
vedere miglioramenti ci vogliono *settimane*, e che non si può vedere in
pochi giorni.
Post by sognatrice
in questi giorni ci sono state altre novità: si stanca moltissimo a
gattonare
Post by sognatrice
ed è spuntato il primo dentino.
A gattonare si stanca, e brucia calorie; con la dentizione si scaricano
tanto, e assumono meno calorie... Nel tuo caso forse è stato anche questa
accoppiata a farlo scendere di peso.
Post by sognatrice
Che tu sappia il glutine gli passa anche
attraverso il mio latte se lo assumo io?
Non saprei, ma direi di no.
Post by sognatrice
sì prendeva la ranitidina (fino ad ottobre) e da novembre l'omoprazolo...
Ottimo. L'omeprazolo funziona meglio.
Post by sognatrice
Il suo rapporto con il cibo non è dei
migliori (difficile, per esempio, che pianga per fame) però non è nemmeno
cattivo (quando non mangiava per non star male, diversi mesi fa, ed aveva
l'esofagite, si capiva chiaramente). Io non lo sforzo mai, mai...
Bravissima.
Post by sognatrice
Comunque quella dell'inappetenza è una cosa nuova, e spero sia
passata e che fosse dovuta al dentino.
Speriamo. Facci sapere.
--
Valentina e Davide (1-8-2005)
Loading...