Discussione:
W il Neolatte!
(troppo vecchio per rispondere)
Lella
2006-02-23 15:48:26 UTC
Permalink
No, non mi pagano per pubblicizzarlo...:-P!

Non avendo praticamente più latte mio, sono passata completamente
all'allattamento artificiale.
Nell'ordine:

- Humana1: gli dava moltissima stipsi. E poi, l'avete assaggiato??? SA DI
PESCE! Si, sarà pure integrato con PUFA o che accidenti sono, ma io non do'
a mio figlio un LATTE che sa di PESCE, ecchecavolo!

-Mellin1: anche questo gli dava stispi, anche se meno. Come sapore: plastica
(opporcamiseria, con quello che costano non potrebbero renderli più
palatabili???)

Un farmacista amico mio mi ha consigliato il Neolatte. Per chi non lo
sapesse, è il fenomeno dell'anno. Prodotto in Germania, viene solo importato
e venduto direttamente, senza rappresentanti, informatori scientifici,
ricchi premi e cotillons. Per questo motivo costa solo 9,90 euro ogni 900
gr. Per lo stesso motivo i pediatri (alcuni) lo sconsigliano perchè dicono
che non lo conoscono. (vabbè, velo pietoso, facciamo finta di credergli). In
rete ho trovato una recensione di Altroconsumo, hanno fatto delle
comparazioni con i latti più venduti e pare che non ci sia niente di meno,
per quanto riguarda i componenti essenziali. Lo sto usando da più di 15
giorni, Topo Vincenzo continua a crescere al suo bel ritmo di 250 gr. a
settimana. E fa la cacca almeno due volte al giorno. E l'ho assaggiato:
incredibile, sa di latte! Non proprio uguale, un po' tipo Galatine, avete
presente?
La mia pediatra è stata onestissima. Ha detto che non lo conosceva, che
alcuni informatori ne parlavamo male (ma guarda che strano!) ma che se
Vincenzo lo gradiva e cresceva bene, non vedeva motivi per non usarlo. Mi
sono ripromessa di stampare un po' di documentazione e di portargliela.
Unico neo: è un po' meno solubile degli altri latti. Ma basta scaldare per
bene l'acqua e scuotere qualche secondo di più, ed il problema si risolve.

Saluti
Lella
Axagon
2006-02-23 16:39:40 UTC
Permalink
Post by Lella
Saluti
Lella
Ciao Lella quoto quanto detto da te e aggiungo che anche un farmacista
qui l'aveva segnalato un po' di tempo fa. eheh. Saluti MeGaLomani

http://groups.google.it/group/it-alt.salute.gravidanza/browse_thread/thread/aab2b56732e17c6e/2b15f02eb3bb0ab5?lnk=st&q=neolatte+author%3AAxagon&rnum=1&hl=it#2b15f02eb3bb0ab5
Isabella
2006-02-23 16:59:36 UTC
Permalink
Ciao,
anch'io l'ho preso all'inizio per avere di scorta se per caso ci fossero dei
problemi con il mio latte.
Però Alessia non ha mai voluto e si è sempre messa a urlare. Poi quando è
stata male le ho dato un pò di Humana1 e dopo qualche secondo di urli lo
prendeva bene.
Poi tutto è passato e la tetta della mamma non la batte nessuno....non beve
nemmeno l'acqua.
Bacione
Isabella
Post by Lella
No, non mi pagano per pubblicizzarlo...:-P!
Non avendo praticamente più latte mio, sono passata completamente
all'allattamento artificiale.
- Humana1: gli dava moltissima stipsi. E poi, l'avete assaggiato??? SA DI
PESCE! Si, sarà pure integrato con PUFA o che accidenti sono, ma io non do'
a mio figlio un LATTE che sa di PESCE, ecchecavolo!
-Mellin1: anche questo gli dava stispi, anche se meno. Come sapore: plastica
(opporcamiseria, con quello che costano non potrebbero renderli più
palatabili???)
Un farmacista amico mio mi ha consigliato il Neolatte. Per chi non lo
sapesse, è il fenomeno dell'anno. Prodotto in Germania, viene solo importato
e venduto direttamente, senza rappresentanti, informatori scientifici,
ricchi premi e cotillons. Per questo motivo costa solo 9,90 euro ogni 900
gr. Per lo stesso motivo i pediatri (alcuni) lo sconsigliano perchè dicono
che non lo conoscono. (vabbè, velo pietoso, facciamo finta di credergli). In
rete ho trovato una recensione di Altroconsumo, hanno fatto delle
comparazioni con i latti più venduti e pare che non ci sia niente di meno,
per quanto riguarda i componenti essenziali. Lo sto usando da più di 15
giorni, Topo Vincenzo continua a crescere al suo bel ritmo di 250 gr. a
incredibile, sa di latte! Non proprio uguale, un po' tipo Galatine, avete
presente?
La mia pediatra è stata onestissima. Ha detto che non lo conosceva, che
alcuni informatori ne parlavamo male (ma guarda che strano!) ma che se
Vincenzo lo gradiva e cresceva bene, non vedeva motivi per non usarlo. Mi
sono ripromessa di stampare un po' di documentazione e di portargliela.
Unico neo: è un po' meno solubile degli altri latti. Ma basta scaldare per
bene l'acqua e scuotere qualche secondo di più, ed il problema si risolve.
Saluti
Lella
Lucia
2006-02-23 17:11:23 UTC
Permalink
Ai tempi che furono....1988, io con Silvia ho usato il Nidina 1, e così per
curiosità, lo ho assaggiato : acqua e gesso!
Questa è stata la mia sensazione....ma Silvia lo ha bevuto da quando aveva 2
giorni perchè non ho mai voluto allattare nessuna delle due.
Acqua e gesso dalla nascita fino ai tre mesi e mezzo che ha iniziato il
latte di mucca, e poi le prime pappe, che non ricordo quando gliele ho date:
dovrò ripassare un bel po', se sto terzo fiocco arriva....
:-)

Lucia
____________________________________________________
Post by Lella
Un farmacista amico mio mi ha consigliato il Neolatte. Per chi non lo
sapesse, è il fenomeno dell'anno. Prodotto in Germania, viene solo importato
e venduto direttamente, senza rappresentanti, informatori scientifici,
ricchi premi e cotillons. Per questo motivo costa solo 9,90 euro ogni 900
gr. Per lo stesso motivo i pediatri (alcuni) lo sconsigliano perchè dicono
che non lo conoscono. (vabbè, velo pietoso, facciamo finta di credergli).
grazie ho smesso
2006-02-23 18:27:40 UTC
Permalink
Post by Lucia
giorni perchè non ho mai voluto allattare nessuna delle due.
Non per essere indiscreta, ma perchè?
ciao

--
sburon se mutor - Meglio spingere un italiana che guidare una giapponese
Se sei donna togli le mutande per rispondermi, se sei uomo non rispondermi
non me ne frega
Lucia
2006-02-23 18:49:28 UTC
Permalink
Uhm.....se non te lo dico penseresti a chissà che cosa....
Se te lo dico posso passare per un mostro....
Ma te lo dico lo stesso :-)
Appena nata Silvia ero tutta entusiasta e non vedevo l'ora che la portassero
per farla attaccare, mi pareva qualcosa che era pura poesia.
Ma la fantasia mi è passata presto, prestissimo.
Sensazione bruttisima, come se mi stesse risucchiando la vita, giramenti di
testa, lei da una parte e io dall'altra che vomitavo anche l'anima.
Uno schifo che non posso descrivere.
Non male nel senso di dolore, anche se non era piacevole non era dolore,
era proprio schifo, non a caso vomitavo a getto e sudavo come un bufalo
perchè proprio non sopportavo queste sensazioni.
Alla fine dopo tre o quattro tentativi finiti in vomito e dopo molti
tentativi di convincermi che non ero normale, mi han dato le pastiglie per
mandare via il latte e ho iniziato col Nidina : un paradiso.
Quando è nata Martina pregavo che mi dessero subito le pastiglie, ma non è
stato necessario : neanche una goccia, mai.
Neanche la montata lattea.
Ho tirato un sospiro di sollievo, inutile dirlo.
La prossima volta (spero presto, ci stiamo impegnando) sono molto indecisa
su cosa fare.
Provo ancora ? Lascio perdere ? Solo ricordare quelle sensazioni mi vengono
gli sforzi di vomito anche dopo 18 anni....

Lucia
_____________________________________________________
Post by grazie ho smesso
Non per essere indiscreta, ma perchè?
ciao
Maria Teresa
2006-02-24 00:23:51 UTC
Permalink
Non pensi possa trattarsi di somatizzazione? forse tu eri già poco
convinta di allattare Silvia e ai primi iniziali e naturalissimi dolori
hai reagito nel modo che descrivi. Come ovviamente saprai,
l'allattamento è superconsigliato veramente da qualsiasi medico, è un
alimento assolutamente unico per il quale esistono addirittura delle
banche. Il mio consiglio sincero è di rivolgerti preventivamente ad
una psicologa, magari di quelle che conoscerai durante il corso
preparto, e di esporre il tuo caso. La cosa importante è che tu arrivi
serena ai primi tentativi di allattamento, perché come saprai nella
produzione del latte gioca un ruolo veramente fondamentale il nostro
stato psicologico. (durante il corso preparto la psicologa ci disse che
secondo alcune ricerche noi mamme produciamo il latte nel momento in
cui sentiamo piangere il nostro bambino, in quanto sappiamo che è solo
così che possiamo calmarlo)
Io allatto Gioia da quando è nata (ora ha 3 mesi e mezzo), e devo
confermare che inizialmente i dolori al capezzolo ci sono, inoltre sia
la mamma che il bambino devono imparare come fare, ma successivamente
diventa veramente comodo (quando sei fuori casa hai sempre il mangiare
lì pronto) oltre che piacevole (a me la suzione dà sensazioni molto
simili a quelle del rapporto sessuale).
Facci sapere, ciao
Maria Teresa
2006-02-24 00:29:43 UTC
Permalink
Comunque anche a me la farmacista amica di famiglia ha consigliato di
tenere per le emergenze il Neolatte, ed effettivamente la pediatra
neanche lo conosceva e mi ha invece consigliato il Plasmon liquido. Io
però conto di acquistare il Neolatte che non essendo liquido posso
usarlo solo all'occorrenza.
Lella
2006-02-27 10:53:43 UTC
Permalink
Post by Maria Teresa
Non pensi possa trattarsi di somatizzazione? forse tu eri già poco
convinta di allattare Silvia e ai primi iniziali e naturalissimi
dolori hai reagito nel modo che descrivi.
Sono d'accordo con te. Io ho allattato per poco tempo (purtroppo), ma mi
sono resa conto che l'attamento al seno crea un rapporto madre-figlio molto
particolare, in cui, in definitiva, bisogna molto "lasciarsi andare" alle
sensazioni, cosa non facile a farsi, condizionate come siamo a controllare
situazioni, emozioni e sentimenti. Indubbiamente il dolore iniziale può
condizionare, ma anche qui l'imparare a rilassarsi è fondamentale, dopo un
po' passa.
Post by Maria Teresa
(durante il corso preparto la psicologa ci disse
che secondo alcune ricerche noi mamme produciamo il latte nel momento
in cui sentiamo piangere il nostro bambino, in quanto sappiamo che è
solo così che possiamo calmarlo)
E' vero, il pianto infantile stimola nella puerpera la produzione di ormoni,
da parte dell'ipofisi, che poi fanno produrre il latte. E, guarda caso, nel
puerperio fanno anche contrarre l'utero, cosa utile per "ripulirlo" da ciò
che è rimasto all'interno e permettere la ricostituzione della mucosa
normale. A me lo stesso ormone dà anche un po' di cardiopalmo e pesantezza
del respiro, e nonostante non stia più allattando da quasi un mese, quando
Topo Vincenzo strilla a volte mi succedono ancora questi fenomeni.
Post by Maria Teresa
oltre che piacevole (a me la suzione dà sensazioni molto
simili a quelle del rapporto sessuale).
Sono contenta che tu abbia detto questa cosa, perchè è assolutamente
normale, mentre certe donne vivono queste sensazioni con vergogna, quasi da
contro-complesso di Edipo! :-)
D'altro canto madre natura non è stupida, è ovvio che se le sensazioni sono
piacevoli l'attamento sarà adeguato, il bambino ben nutrito e quindi
"evoluzionisticamente" favorito.

Saluti
Lella e Darwin
Valentina
2006-02-24 13:36:42 UTC
Permalink
Io posso dirti che prima di rimanere incinta ero parecchio schifata all'idea
di allattare.
Quando ho saputo che ero incinta, mi son detta che l'avrei allattato per il
bene del bimbo, ma immaginavo già lo schifo.
Quando me l'han portato, l'ho attaccato con naturalezza e non mi ha fatto
schifo per nulla. E l'unico problema è stato il dolore. Ho sopportato
stoicamente e dopo qualche giorno (settimana) di puro dolore, allattavo
senza problemi e il latte mi colava perfino alla sola vista di foto di
neonati o quando lo sentivo piangere.
Poi ho avuto una mastite e vari altri problemi e ho dovuto smettere, ma non
certo perché mi faceva schifo.
Insomma, io ti consiglio di provarci. Non è detto che ti faccia schifo di
nuovo. Magari vai a qualche incontro della Lega del Latte o da qualche donna
che allatta. Per prendere confidenza con la cosa.

--
Valentina
Lucia
2006-02-24 15:26:14 UTC
Permalink
Uhm...lega del latte....non esiste qua !
E solo vedere una donna che allatta mi prende schifo....
Io ho detto che non ho sentito male, oddio non era stupendo, ma non era
neanche dolore, era decisamente schifo.
Proprio non so come facciano !
Per i corsi pre parto......hem...io ho le mie idee, non li ho mai fatti e
non li farò, imho sono inutili, tanto al momento giusto hai talmente tanto
male che il corso non ti ricordi neanche più dove, quando e con chi lo hai
fatto.
Mai fatto corsi eppure ho partorito lo stesso.
Idem la nonna di mio marito, che non ha mai fatto corsi e ne ha fatto 18, di
figli.
Forse la nonna avrebbe dovuto fare qualche altro corso, ma sicuramente NON
quello per il parto :o) era già allenatissima!

Lucia
_________________________________________________
Post by Valentina
Io posso dirti che prima di rimanere incinta ero parecchio schifata all'idea
di allattare.
Quando ho saputo che ero incinta, mi son detta che l'avrei allattato per il
bene del bimbo, ma immaginavo già lo schifo.
Quando me l'han portato, l'ho attaccato con naturalezza e non mi ha fatto
schifo per nulla. E l'unico problema è stato il dolore. Ho sopportato
stoicamente e dopo qualche giorno (settimana) di puro dolore, allattavo
senza problemi e il latte mi colava perfino alla sola vista di foto di
neonati o quando lo sentivo piangere.
Poi ho avuto una mastite e vari altri problemi e ho dovuto smettere, ma non
certo perché mi faceva schifo.
Insomma, io ti consiglio di provarci. Non è detto che ti faccia schifo di
nuovo. Magari vai a qualche incontro della Lega del Latte o da qualche donna
che allatta. Per prendere confidenza con la cosa.
--
Valentina
Maria Teresa
2006-02-24 15:32:20 UTC
Permalink
Considera solo che il fatto di frequentare un corso preparto (che
peraltro di solito è gratuito) non vuol dire affatto che tu debba fare
ciò che ti vien detto, semplicemente prendi nuove informazioni
aggiornate e hai la possibilità di fare domande e di confrontarti con
altre mamme. Tutto qui. Io ti consiglierei comunque di provare a
seguirne qualcuno, se ti informi vedrai che ne organizzano in diverse
strutture.
Valentina
2006-02-24 16:08:27 UTC
Permalink
Post by Lucia
E solo vedere una donna che allatta mi prende schifo....
A me aiutò far provare mio marito a giocare con i capezzoli. Prima mi faceva
schifo anche quello! Superato questa fase, diciamo "erotica", sono entrata
più facilmetne nell'ordine di idee che potevo allattare.
Post by Lucia
Per i corsi pre parto......hem...io ho le mie idee, non li ho mai fatti e
non li farò, imho sono inutili,
Sì, hai ragione, non sono molto utili è vero! Però le informazioni
sull'allattamento sono l'unica parte veramente utile.

--
Valentina
Lella
2006-02-27 10:59:20 UTC
Permalink
Post by Lucia
Io ho detto che non ho sentito male, oddio non era stupendo, ma non
era neanche dolore, era decisamente schifo.
Proprio non so come facciano !
Bhè, capisco che posso sembrare una psicologa da strapazzo, ma la tua
reazione un motivo deve pure averlo, no? Non ti incuriosisce quantomeno
capire il perchè?
Post by Lucia
Per i corsi pre parto......hem...io ho le mie idee, non li ho mai
fatti e non li farò, imho sono inutili
Probabilmente, dopo due figli, hai ragione. Ma per chi non sa minimamente
cosa succederà, invece, credo siano utilissimi, almeno per placare di molto
l'ansia anticipatoria legata alla paura dell'ignoto. Inoltre, se chi fa i
corsi è un buon insegnante di training, è possibile che durante il travaglio
almen un po' di quello che ti hanno insegnato ti torni in mente, e che
anzichè stare là come uno stocafisso dolorante ci si metta a fare gli
esercizi, rendendo un po' più tollerabile il tutto ed acellerando il
travaglio.

Saluti
Lella
Lucia
2006-02-27 14:07:30 UTC
Permalink
Ha ha...bellissima l'immagine dello stoccafisso dolorante!!
Io invece ero uno stoccafisso rabbioso........ma rabbioso da morire!!
Non capivo la ragione di tutto quel male e volevo a tutti i costi qualcosa
che me ne facesse sentire meno.
D'altra parte, 21 anni e mezzo, nonna e suocera mi avevano
detto....."Aspetta sempre il male più grosso"....
E io che già ne avevo la mia parte, aspettavo veramente che mi scoppiasse la
pancia dal male, perchè dopo 13 ore e mezza non ce la facevo proprio più,
ed ero terrorizzata di cosa sarebbe arrivato DOPO, se già allora stavo
malissimo....
Aspetta sempre il male più grosso......e io aspettavo e aspettavo, già avevo
tanto male, e l'idea di averne di più mi mandava in tilt....
Ora che so ( più o meno) cosa mi aspetta......non so cosa farò, epidurale se
posso ma ho paura che succedano disgrazie con la puntura....
Anestesia totale non ci penso nemmeno perchè ho terrore di non svegliarmi
più......ho problemi perfino con l'anestesia del dentista.....
Il cesareo mi attira molto, soprattutto l'idea di non sentire tutto quel
male.
Ma poi ??
Sarò uno stoccafisso dolorante e con la pressione alta....e va beh...

Lucia
______________________________________________
Post by Lella
anzichè stare là come uno stocafisso dolorante ci si metta a fare gli
esercizi, rendendo un po' più tollerabile il tutto ed acellerando il
travaglio.
Saluti
Lella
Valentina
2006-02-27 14:17:17 UTC
Permalink
Post by Lucia
epidurale se
posso ma ho paura che succedano disgrazie con la puntura....
Ma no, quello è diffile (tipo un caso su un milione, e in genere capita nel
Burundi).
Fra l'altro l'epidurale è indicata proprio per la pressione alta.
Post by Lucia
Anestesia totale non ci penso nemmeno perchè ho terrore di non svegliarmi
più......
Quella semmai la fanno per il cesareo, non per il parto vaginale.
Post by Lucia
Il cesareo mi attira molto, soprattutto l'idea di non sentire tutto quel
male.
Post by Lucia
Ma poi ??
Io l'ho fatto, e in anestesia totale. Mi son trovata benissimo, però è vero
che il male viene dopo. Per me è stato più che tollerabile, però per qualche
giorno (settimana) sentirai male ogni volta che ti alzi e ti sdrai dal letto
(ci sono tecniche per farlo sentendo poco male). Ogni giorno comunqe il
dolore sarà un po' meno, ma prima di poterlo fare in tranquillità ci vuole
un mese e mezzo.
Se vuoi leggere la mia esperienza la trovi qua:
http://valentina.duestrade.it/mio_parto_con_taglio_cesareo.htm


--
Valentina
Lucia
2006-02-27 14:34:47 UTC
Permalink
Ma non si può fare un cesareo....dormendo a metà, cioè dall'ombelico in
giù????
Io voglio sapere se sto per morire, mica che mi sveglio e
dico...oh....buongiorno dottore...e quell'altro mi risponde ...io dottore
???? io sono san pietro!!

Lucia
_______________________________________________
Post by Valentina
Io l'ho fatto, e in anestesia totale. Mi son trovata benissimo,
Valentina
2006-02-27 14:40:46 UTC
Permalink
Post by Lucia
Ma non si può fare un cesareo....dormendo a metà, cioè dall'ombelico in
giù????
Sì, con l'anestesia locale, epidurale o spinale (meglio la prima della
seconda per i possibili effetti collaterali)
Ma a quel punto, essendo tu una "pluripara", secondo me ti conviene fare la
partonalegesia epidurale. La procedura è la stessa dell'omonima anestesia
per il cesareo (ago nella schiena), ma quando tutto è finito ti alzi e
cammini normalmente.
Con il cesareo, no!
Post by Lucia
Io voglio sapere se sto per morire, mica che mi sveglio e
dico...oh....buongiorno dottore...e quell'altro mi risponde ...io dottore
???? io sono san pietro!!
Ah ah. Io non ci ho neanche pensato lontanamente. Fanno una marea di
anestesie totali ogni giorno e muoiono pochissime persone.
ricorda, è sempre più pericoloso prendere la macchina ;-)

--
Valentina
Lucia
2006-02-27 14:48:42 UTC
Permalink
E io che mi faccio allegramente 70.000 e passa km all'anno !!

Lucia
______________________________________________________
"Valentina" <***@TOGLIQUESTOduestrade.it> ha scritto nel

, è sempre più pericoloso prendere la macchina ;-)
Post by Valentina
--
Valentina
Superelle
2006-02-24 14:39:12 UTC
Permalink
Post by Lella
No, non mi pagano per pubblicizzarlo...:-P!
(altrimenti costerebbe di più :-DDDDDD )
Post by Lella
- Humana1: gli dava moltissima stipsi. E poi, l'avete assaggiato??? SA DI
PESCE!
Io l'ho assaggiato 16 anni fa, babysittando, e
l'impressione era che sapesse di sudore... sono
rimasta cosi' traumatizzata che ci ho messo un po'
ad assaggiare il mio latte, e quando ho scoperto
che sa di latte buono mi sono stra-stupita!
:))))))))))
Post by Lella
Un farmacista amico mio mi ha consigliato il Neolatte. Per chi non lo
sapesse, è il fenomeno dell'anno.
Ottima scelta. Necessariamente da confrontare,
però, con il latte Coop, altrettanto valido e
forse più economico (e io odio i farmacisti,
quindi boicotto pure loro per partito preso, tiè :-P )

Perchè tanto tutti i latti artificiali sono
identici, e se proprio non si può allattare in
proprio questo è l'unico modo per fermare lo
scandalo delle multinazionali che finanziano i
pediatri affinchè boicottino l'allattamento
naturale...


Bacini con pernacchiotto sul pancino di Vincenzo
:)))))))))
SaraF
2006-02-24 14:51:41 UTC
Permalink
Necessariamente da confrontare,
però, con il latte Coop, altrettanto valido e forse più economico
Io l'ho provato. Costa 9 euro per 900 grammi ma non mi piace.
Se mentre mangia si bagna il bavaglino lo devi cambiare immediatamente
perchè puzza da fare schifo. Lo stesso con l'alito di Leo per 1 ora dopo
mangiato
Leo comunque lo digeriva bene e gli piaceva come il Nidina 1 (che continuo
ad usare) e pago 18,25 euro per 900 grammi.
Sara F
Lella
2006-02-27 11:03:43 UTC
Permalink
Post by SaraF
Io l'ho provato. Costa 9 euro per 900 grammi ma non mi piace.
Se mentre mangia si bagna il bavaglino lo devi cambiare immediatamente
perchè puzza da fare schifo. Lo stesso con l'alito di Leo per 1 ora
dopo mangiato
Si, in parte hai ragione. Quando Topo Vincenzo fa il ruttino, se è tanto
gentile da farmelo in faccia divento bionda ogni volta! :-)
D'altro canto con l'Humana era peggio, quando mi faceva il ruttino alle 5
Post by SaraF
Leo comunque lo digeriva bene e gli piaceva come il Nidina 1 (che
continuo ad usare) e pago 18,25 euro per 900 grammi.
Il Nidina non l'ho mai provato, ma 9 euro in più per dare a mio figlio
l'alito da pubblicità di mentine non li spendo! :-)))

Saluti
Lella
Axagon
2006-02-24 17:49:02 UTC
Permalink
(e io odio i farmacisti, quindi
:.-((
Superelle
2006-02-25 19:48:07 UTC
Permalink
(e io odio i farmacisti, quindi
:.-((
E che ci posso fare se mi vessano :))))

(ma se non ricordo male tu sei qui in zona... se
mi fai cambiare idea sulla categoria ti garantisco
una cliente fedele e redditizzissima ;-)
Lella
2006-02-27 11:06:59 UTC
Permalink
Post by Superelle
Ottima scelta. Necessariamente da confrontare,
però, con il latte Coop, altrettanto valido e
forse più economico (e io odio i farmacisti,
quindi boicotto pure loro per partito preso, tiè :-P )
LOL!
Più che i farmacisti, odio tutto l'ambaradan che c'è intorno a queste cose.
Diciamo che si potrebbe fondare un partito. Lo chiamiamo baby-no-global,
contro le multinazionali che ci fanno pagare latte, pappine, pannolini,
vestitini etc etc il triplo del dovuto, facendo leva sul nostro "cuore di
mamma". Come icona usiamo la figura di una tetta, come armi i pannolini
sporchi dei nostri bambini....;-)

Saluti
Lella
Loading...